Descrizione

Il territorio di Gressoney è tradizionalmente suddiviso in Onderteil, dal villaggio di Trentostä al Capoluogo, Mettelteil, parte mediana compresa tra il Capoluogo e il villaggio di Léschelbalmo, e infine Oberteil, la parte superiore (Gressoney-La-Trinité).
Il toponimo di Gressoney Saint-Jean pare derivi da Chreschen-eje, prato di crescione, un'erba che un tempo cresceva in abbondanza lungo i rigagnoli che percorrono i prati. La storia di Gressoney è strettamante legata alla comunità Walser di cui sono ancora vive la cultura, le tradizioni, l'architettura originale e la lingua.
Qui si parla ancora un dialetto di origine germanica, ossia il "Titsch". Queste popolazioni, a partire dal VIII° secolo, iniziarono un flusso migratorio verso sud dalle vicine Svizzera e Germania, che le portò a occupare gran parte dell'alto Vallese, a ridosso dei massicci montuosi del Cervino e del Monte Rosa.
Nel XIII° secolo, inviati dal Vescovo di Sion che aveva possedimenti in quelle valli, attraversarono il colle del Teodulo e raggiunsero l'alta Val d'Ayas e la Valle di Gressoney dove si insediarono stabilmente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet