Descrizione
Dalla fraz. di Steina imboccare la mulattiera segnalata con il n° 12.
Il tracciato si sposta gradatamente verso destra superando il torrente sopra alla bella cascata del Loo ben visibile dal fondo valle.
Il sentiero si fa più ripido e raggiunge, attraversando nuovamente il torrente, l‘alpeggio di Loo inferiore (1854 m s.l.m.).
A questo punto il vallone si fa pianeggiante e, con moderata salita, si raggiungono le baite di Loo superiore (2076 m s.l.m.).
Ci si sposta a destra e si procede superando brevi salite ed ampie spianate sino alla conca sottostante il col del Loo; giunti ad un importante crocevia, tralasciando gli itinerari per il col Lazoney e per il p.sso Macagno, si prosegue sull‘itinerario n. 12 che raggiunge facilmente il colle.
Il tracciato si sposta gradatamente verso destra superando il torrente sopra alla bella cascata del Loo ben visibile dal fondo valle.
Il sentiero si fa più ripido e raggiunge, attraversando nuovamente il torrente, l‘alpeggio di Loo inferiore (1854 m s.l.m.).
A questo punto il vallone si fa pianeggiante e, con moderata salita, si raggiungono le baite di Loo superiore (2076 m s.l.m.).
Ci si sposta a destra e si procede superando brevi salite ed ampie spianate sino alla conca sottostante il col del Loo; giunti ad un importante crocevia, tralasciando gli itinerari per il col Lazoney e per il p.sso Macagno, si prosegue sull‘itinerario n. 12 che raggiunge facilmente il colle.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0125.355185 (Ufficio del Turismo) |
gressoneysaintjean@turismo.vda.it | |
Punto di partenza | Steina (1329 mt.) |
Punto di arrivo | Passo di Loo (2455 mt.) |
Lunghezza | 8.683 mt. |
Tempo percorrenza | 3h 40' |
Grado di difficoltà | E - Escursionistico |
Periodo consigliato | 1 Luglio - 30 Settembre |
Informazioni | Segnavia 12 |