A chi è rivolto

Il soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è colui che alloggia, o che sosta alla guida di autocaravan, nelle strutture ricettive situate sul territorio comunale, fino ad un massimo di sette pernottamenti consecutivi. Il Gestore della struttura è tenuto alla riscossione dell’imposta rilasciando debita quietanza.
Fino al 30/04/2024 l’imposta di soggiorno non è dovuta per le locazioni brevi ad uso turistico.
A partire dal 01/05/2024 l'imposta di soggiorno dovrà essere versata nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 10/2023 e s. m. e i. e di cui alla legge regionale 11/2023 per le locazioni brevi, con tariffe deliberate dalla Giunta comunale.

Descrizione

Soggetti passivi dell'imposta di soggiorno sono coloro che pernottano nelle seguenti strutture ricettive situate sul territorio comunale:

aziende alberghiere: alberghi propriamente detti, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi;
case per ferie;
ostelli per la gioventù;
rifugi alpini e bivacchi fissi;
posti tappa escursionistici (dortoirs);
esercizi di affittacamere;
strutture ricettive a conduzione familiare (bed & breakfast - chambre et petit déjeuner);
case e appartamenti per vacanze;
campeggi;
villaggi turistici;
aree attrezzate riservate alla sosta delle autocaravan;
attendamenti occasionali e campeggi mobili in tenda; attività agrituristiche;
alloggi di civile abitazione (abitazioni permanenti e principali e abitazioni temporanee) utilizzati per una durata inferiore a 30 giorni (riferimento legge regionale n. 11/2023).
Il pagamento deve essere effettuato, direttamente ai gestori delle strutture ricettive nel rispetto delle disposizioni normative e delle tariffe approvate dal comune.

Si comunica che le tariffe dell’imposta di soggiorno da applicare con decorrenza dal 1° maggio 2024 sono:

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE (alberghi – RTA -alberghi diffusi)
Alberghi a 1 stella per persona e per notte di soggiorno € 0,50
Alberghi, RTA e alberghi diffusi a 2 stelle per persona e per notte di soggiorno € 1,00
Alberghi, RTA e alberghi diffusi a 3 stelle per persona e per notte di soggiorno € 1,50
Alberghi, RTA e alberghi diffusi a 4 stelle per persona e per notte di soggiorno € 2,50
Alberghi a 4 stelle superior per persona e per notte di soggiorno € 3,00
Alberghi, RTA e alberghi diffusi a 5 stelle per persona e per notte di soggiorno € 4,00

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA ALBERGHIERE (affittacamere – B&B – case e appartamenti per vacanze, case per ferie non autogestite, ostelli per la gioventù, posti tappa escursionistici – dortoirs e rifugi alpini) E ATTIVITÀ AGRITURISTICHE
per un prezzo medio fino a euro 20,00 per persona e per notte di soggiorno € 0,50
per un prezzo medio da euro 20,01 a euro 40,00 per persona e per notte di soggiorno € 1,00
per un prezzo medio da euro 40,01 a euro 70,00 per persona e per notte di soggiorno € 1,50
per un prezzo medio da euro 70,01 a euro 100,00 per persona e per notte di soggiorno € 2,00
per un prezzo medio da euro 100,01 a euro 150,00 per persona e per notte di soggiorno € 2,50
per un prezzo medio da euro 150,01 a euro 200,00 per persona e per notte di soggiorno € 3,00
per un prezzo medio oltre euro 200,00 per persona e per notte di soggiorno € 4,00

STRUTTURE EXTRA ALBERGHIERE Case per ferie autogestite
per persona per notte di soggiorno € 0,50

AFFITTI TURISTICI e SOGGIORNI BREVI (l.r. 11/2023)
per persona per notte di soggiorno € 2,00

CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI E AREE ATTREZZATE ALLA SOSTA DI AUTOCARAVAN
Campeggi a 1 stella e campeggi e villaggi turistici a 2 stelle per persona e per notte di soggiorno € 0,50
Campeggi e villaggi turistici a 3 stelle per persona e per notte di soggiorno € 1,00
Campeggi e villaggi turistici a 4 stelle per persona e per notte di soggiorno € 1,50
Aree attrezzate alla sosta di autocaravan per autocaravan per ogni notte di sosta € 1,50

Come fare

L'imposta si applica per persona e per pernottamento, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi. L’imposta dovuta è calcolata moltiplicando il numero degli ospiti per il numero dei loro pernottamenti per la tariffa corrispondente alla struttura ricettiva.
I gestori delle strutture ricettive devono provvedere a:
- presentare le dichiarazioni periodiche utilizzando l'apposita modulistica;
- effettuare il riversamento dell'imposta riscossa dai soggetti passivi;
- trasmettere al Servizio tributi associato l'apposito modello, tramite Posta Elettronica del file firmato digitalmente o a mano/posta raccomandata del modello cartaceo debitamente firmato
- trasmettere entro il 31 gennaio la resa del conto di gestione degli agenti contabili.

Cosa serve

Compilare la dichiarazione dell'imposta di soggiorno
Effettuare il versamento dell'imposta di soggiorno al Comune competente per territorio.
Trasmettere entro il 31 gennaio la resa del conto di gestione degli agenti contabili.


Cosa si ottiene

Rispetto della normativa in materia.

Tempi e scadenze

I gestori delle strutture ricettive devono presentare le dichiarazioni periodiche unitamente alla ricevuta di avvenuto riversamento dell'imposta riscossa alle seguenti scadenze:
- entro il 31 gennaio
, per i soggiorni dal 1° luglio al 31 dicembre.
- entro il 30 settembre, per i soggiorni dal 1° gennaio al 30 giugno.

Il servizio online consente la compilazione online del numero di presenze, esenzioni e
riduzioni gruppi e il calcolo automatico di quanto dovuto, nonché il pagamento pagoPA integrato con la piattaforma regionale dei pagamenti elettronici, con le seguenti due modalità alternative per effettuare il pagamento:
a. Pagamento immediato (con collegamento diretto alla piattaforma regionale dei pagamenti);
b. Pagamento differito tramite Avviso di pagamento pagoPA (scaricando l’avviso in formato pdf e pagando
presso un Prestatore di Servizi di Pagamento -PSP).
Il servizio è attivo a partire dal 1° gennaio 2025 nella seguente sezione del sito web del CELVA:
https://www.celva.it/it/fines-tributi-e-imposte/imposta-di-soggiorno/
A supporto degli utenti, contestualmente all'attivazione del servizio nella stessa sezione, sarà pubblicata una
guida pratica per agevolarne la compilazione e sarà attivo il consueto numero verde dell'helpdesk di INVA 800 6100 61 che è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.


Costi

Nessuno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi e altre entrate

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 12/03/2024]

Contatti

Tributi e altre entrate

Loc. Capoluogo, n. 27 - 11020 Issime (AO) - Gressoney-Saint-Jean

0125/344075

tributi@cm-walser.vda.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/07/2025 09:58:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet