E' la possibilità dichiarare tutta una serie di fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente.
La Pubblica Amministrazione e i gestori privati di servizi pubblici sono obbligati ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti, mentre i privati sono liberi di accettarle o di richiedere i certificati corrispondenti.
Come fare
Rivolgersi all'ufficio indicato nella sezione "Unità organizzativa responsabile".
Cosa serve
1) Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
2) Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona richiedente
Cosa si ottiene
L'utilizzo dell'autocertificazione.
Tempi e scadenze
Quando vi puoi ricorrere? Sempre, quando ti rivolgi ad un ufficio pubblico o a un gestore, anche privato di servizio pubblico che ha la necessità di conoscere i tuoi dati personali, fatti o situazioni.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (anagrafe, stato civile, leva ed elettorale)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.