Smarrimento, furto o distruzione documenti di guida

Smarrimento, furto o distruzione documenti di guida

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A chi ha smarrito, deteriorato o subito un furto della patente di guida.

Descrizione

A partire dal 13/04/2001, il duplicato delle patenti di guida per smarrimento, sottrazione o distruzione è effettuato direttamente dalle autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri, Polizia).

Come fare

Il titolare della patente si deve recare a rendere denuncia ai Carabinieri/Polizia e portare con sé soltanto due fotografie (recenti e uguali, non digitali e a capo scoperto) e un valido documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto) che non sia scaduto. Se la patente non è scaduta di validità, verrà rilasciato un permesso provvisorio di circolazione, valido fino al ricevimento della nuova patente, che verrà recapitata, nel giro di 90 giorni, direttamente a casa, pagando al postino all'atto della consegna circa 16 euro.
Tuttavia, non tutte le patenti possono essere duplicate in modo così semplificato, ma solo quelle già meccanizzate (circa il 90% di quelle finora rilasciate). Per sapere se una patente risulta già meccanizzata è sufficiente chiamare il ministero dei Trasporti, al numero verde 800.23.23.23 o chiederlo direttamente ai Carabinieri/Polizia, all'atto della denuncia.

Cosa serve

Se la patente non è meccanizzata (cioè non risulta ancora censita nell'archivio nazionale degli abilitati alla guida), la documentazione per il duplicato va presentata all'ufficio provinciale della Motorizzazione civile, allegando i seguenti documenti.
•Modello di domanda TT 2112, da compilare e sottoscrivere. Lo stampato è in distribuzione gratuita presso gli uffici della Motorizzazione civile.
•Attestazione di versamento postale sul c/c n. 9001 di 9 euro. L'apposito modulo prestampato è reperibile presso gli uffici postali o la Motorizzazione; per le Regioni e le Province a statuto speciale, il numero di conto corrente e il modello del bollettino possono essere diversi.
•Denuncia di smarrimento e permesso provvisorio di circolazione, entrambi in originale, rilasciati dai Carabinieri o dalla Polizia.
•Due fotografie (formato tessera) uguali e recenti, non digitali, su fondo bianco e a capo scoperto.
•Certificato di residenza oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione), in carta semplice, attestante generalità, data e luogo di nascita, Comune di residenza, via e codice fiscale dell'interessato.
•Fotocopia di un documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto) in corso di validità.
•Se la patente è scaduta, l'interessato deve produrre un certificato medico in bollo da 16,00 euro, rilasciato (da non oltre 6 mesi) da un medico della Asl o da uno abilitato; tale certificato può non essere prodotto se la patente di cui si chiede il duplicato è ancora in corso di validità. Tuttavia, presentando il certificato medico, la patente inizierà "ex novo" il suo periodo di validità (10, 5 o 3 anni, a seconda dell'età del titolare).
•Qualora non si produca il certificato medico o sullo stesso non sia presente la foto timbrata dal medico, alla domanda di duplicato bisogna allegare una fotografia autenticata. L'autentica della foto può essere richiesta dall'interessato direttamente allo sportello della Motorizzazione civile, all'atto della presentazione della pratica, oppure presso un notaio o al Comune.
Attenzione: dal momento del rilascio del permesso provvisorio di circolazione, a cura dei Carabinieri/Polizia, la patente indicata nella denuncia non è più valida: se il titolare ne rientra in possesso (ritrovandola), deve distruggerla.

Cosa si ottiene

Un duplicato della patente di guida.

Tempi e scadenze

Nessuno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Vigilanza

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 12/03/2024]

Contatti

Vigilanza

Loc. Villa Margherita, n. 1 - Gressoney-Saint-Jean

0125.355192

poliziamunicipale@comune.gressoneystjean.ao.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 12/03/2024 11:10:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet