Anagrafe Canina - Felina

Tutela e corretto trattamento degli animali di affezione.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai proprietari di animali di affezione.

Descrizione

L'anagrafe regionale canina è strumento utile per il controllo sanitario e numerico della popolazione dei cani, per la prevenzione delle zoonosi, per la prevenzione e il controllo del randagismo, per la repressione dell'abbandono dei cani e per la restituzione dei cani smarriti ai proprietari o detentori. L'anagrafe regionale canina è alimentata dai dati forniti dai servizi veterinari dell'Azienda USL, in collaborazione con i Comuni e il canile regionale.

Come fare

I proprietari o detentori di un cane, residenti nel territorio regionale ovvero ivi dimoranti per un periodo di tempo superiore a novanta giorni, devono provvedere alla sua iscrizione all'anagrafe regionale canina entro trenta giorni dalla nascita o, comunque, per i cani di età superiore, entro trenta giorni dall'immissione in possesso dell'animale.
L'iscrizione si effettua, gratuitamente, presso il Comune di residenza o di abituale dimora del proprietario o detentore
del cane

Cosa serve

Al momento dell'iscrizione all'anagrafe regionale canina, il proprietario o detentore del cane deve fornire all'operatore
comunale incaricato le seguenti informazioni:
a) generalità, codice fiscale, recapito telefonico e indirizzo;
b) nome, data di nascita, sesso, razza e caratteristiche somatiche del cane.

Cosa si ottiene

Copia del certificato di iscrizione è consegnata al proprietario o detentore del cane; essa deve essere conservata per
eventuali verifiche, mutamenti di residenza o passaggi di proprietà ed è completata, a cura del medico veterinario, al
momento dell'inserimento del tatuaggio elettronico mediante microprocessore.

Tempi e scadenze

L'iscrizione all'anagrafe canina deve essere effettuata entro trenta giorni dalla nascita o, comunque, per i cani di età superiore, entro trenta giorni dall'immissione in possesso dell'animale.

Costi

Non soggetto a pagamento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Vigilanza

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

L.R. 22 novembre 2010, n.37.pdf [.pdf 102,48 Kb - 29/02/2024]

Contatti

Vigilanza

Loc. Villa Margherita, n. 1 - Gressoney-Saint-Jean

0125.355192

poliziamunicipale@comune.gressoneystjean.ao.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Standard

Argomenti

Last edit: 29/02/2024 10:56:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet