A chi è rivolto

Ogni anno l'Istat coinvolge alcune centinaia di famiglie del Comune, che dovranno compilare un apposito questionario via web o tramite l'aiuto di rilevatori selezionati dal Comune.

Descrizione

Da ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l'Istat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: circa un milione e 400 mila famiglie, residenti in 2.800 comuni italiani.

Inoltre, solo una parte dei comuni (circa 1.100) è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni.

Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. Informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio.

Come fare

Le famiglie interessate dal Censimento vengono estratte direttamente dall'Istat e contattate tramite lettera.
Accedendo direttamente al portale Istat, si può compilare il questionario.

Cosa serve

Per la compilazione del questionario di censimento online, servono le credenziali per l'accesso al programma di compilazione, che sono comunicate da Istat direttamente alle famiglie coinvolte, oppure tramite SPID o CIE.

Il questionario per la famiglia richiede informazioni sulle caratteristiche dell'abitazione, su tutti i componenti della famiglia residente. Sono rilevate informazioni demografiche, riguardanti l’istruzione, la professione, gli spostamenti per lavoro o studio. Vengono inoltre richiesti alcuni dati riguardanti l’abitazione (proprietà, struttura, impianti presenti, ecc.).

Tutte le risposte fornite sono protette dalla legge sulla tutela della riservatezza (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone che lavorano al Censimento sono tenute al segreto d’ufficio. 

Cosa si ottiene

Il Censimento della popolazione e delle abitazioni è il conteggio, ad una determinata data, di tutta la popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali.

Questa complessa operazione, oltre consentire l'aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali, permette di determinare la popolazione legale, di raccogliere informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici e consente di cogliere i cambiamenti in atto nel Paese e orientare le politiche economiche, sociali ed ambientali.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze vengono impartite direttamente dall'Istat

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (anagrafe, stato civile, leva ed elettorale)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 28/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Last edit: 28/11/2023 16:10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet