Competenze
Il segretario comunale è dirigente appartenete alla qualifica unica dirigenziale di cui all' Art. 12 della Legge Regionale del 23 Ottobre 1995, n° 45 (riforma dell'organizzazione dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e Revisione della Disciplina del Personale), iscritto all'Albo di cui all'Art 20 della stessa legge come modificato dall'Art 5 della Legge Regionale 27 Maggio 1998, n° 45, istituito presso la presidenza della Regione in apposita sezione denominata Albo Regionale dei Segretari. Il segretario comunale ai sensi dell'Art 33 dello Statuto Comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n°14 del 28 febbraio 2002 e pubblicato sul primo supplemento ordinario al n°36 del 13 agosto 2002 del BUR, è titolare di rapporto di lavoro con l'Amministrazione Comunale e dipende funzionalmente dal Sindaco, assicura la direzione tecnico amministrativa degli uffici e dei servizi. Al segretario comunale sono affidati attribuzioni di carattere gestione, consultivo, di sovraintendenze e coordinamento, di legalità e di garanzia secondo le disposizioni di legge e statuto. Per la realizzazione degli obiettivi dell'Ente esercita attività di sua competenza con poteri di iniziativa ed autonomia di scelta degli strumenti operativi, nonché con responsabilità di risultato, che sono sottoposti a verifica del Sindaco che ne riferisce alla Giunta. Il segretario comunale partecipa alle sedute degli organi collegiali, delle commissioni e degli altri organismi e ne cura la verbalizzazione. Il segretario comunale ha competenza nell'organizzazione degli uffici e dei servizi ed è responsabile del personale, dei servizi relativi alle istituzioni e del servizio tecnico parte investimento.
Sede
Loc. Villa Margherita, n. 1